Se il pezzo che segue dovesse piacerti, per favore spargi la voce.
Quando vi chiedete dove investire i vostri risparmi, se non intendete affidarvi ad uno come me, la linea di condotta che dovete seguire è sempre una: confrontare, sempre confrontare.
Mettendoci un po’ di sforzo anche negli anni Ottanta e Novanta era possibile farsi una mezza idea sul dove mettere i soldi. Era possibile, ma non facile come oggi.
In quegli anni bisognava avere accesso gli strumenti adatti. Internet non c’era o era agli inizi e solo pochi vi avevano accesso. Identificare la migliore forma d’investimento, per un non addetto ai lavori, non era elementare. Era, in effetti, una cosa per esperti che richiedeva tempo ed un certo ammontare di dedizione. I dati disponibili al pubblico era soprattutto su carta, pubblicati sui giornali o su periodici specializzati. A conti fatti tutti i dati era disponibili solo su carta. Noi ricevavamo dei fax, ma sempre carta era. Fino all’esplosione di internet, solo una minoranza aveva accesso ad abbastanza dati per fare una scelta informata. La maggior parte delle persone doveva accontentarsi di molto meno.
Adesso è tutto piu’ facile. Ogni fondo, ogni forma di investimento, ha una qualche pagina dedicata su internet. Le informazioni storiche sono disponibili a tutti e sono facilmente reperibili. Esistono siti che spiegano a parole molto semplici i vari rischi e i vari tipi di prodotti finanziari.
Se l’investitore medio spendesse un millesimo del tempo che spende a seguire le partite di calcio per informarsi, nessuno avrebbe più brutte sorprese o piangerebbe perché pensa di essere stato imbrogliato.
Oltre all’informazione disponibile sulla rete, ogni banca, quasi di sicuro anche la vostra, ha una qualche piattaforma su internet che permette ai suoi clienti di comprare e vendere qualsiasi tipo di titolo finanziario.
Queste piattaforme non si limitano ad operare sul mercato. Se intendete mettere i vostri risparmi su un fondo d’investimento, la scelta di gran lunga più saggia. Il sito della vostra banca vi metterà in grado di confrontare un fondo contro un altro fondo o contro degli indicatori. Fare queste comparazioni è veramente importante. È anche veramente facile.
Quando si ha qualche soldo da investire e si è convinti che, sì, adesso li investiamo, si va sul sito, si scelgono i portafogli con almeno cinque anni di vita, si opta per un certo tipo di rischio (azionario, obbligazionario e cosi’ via), si guarda chi é andato meglio e si sceglie.
Tutto lì, chiederete voi. Tutto lì, rispondo io.
Oppure, che dio vi benedica, potete venire da uno come me.
© I Soldi Degli Altri