Se il pezzo che segue dovesse piacerti, per favore spargi la voce.
Dove trovare i soldi per alimentare l’attività della mia fiduciario? Nel Medio Oriente?
Ok: qui parliamo di quantità enormi di denaro.
Roba da sistemarsi una volta per tutte.
Vantaggio ulteriore: una buona parte di questi capitali medio orientali passano prima da Dubai. Anonimato garantito. Roba da sciuri..
Eppure..
Chiamatemi sentimentale, ma ne faccio una questione di coscienza. Troppe volte viene fuori che soldi che sono andati a finanziare un qualche gruppo terroristico o una delle molte guerre tra quei paesi disgraziati, sono passati dalle banche di Dubai. Preferisco non averci a che fare e, vi assicuro, non è una scelta da poco. Non stiamo parlando di briciole.
Altra possibile fonte: gli amministratori pubblici e, naturalmente, i famigerati politici.
C’é chi prende i loro soldi. È ovvio.
È palese.
Ogni volta che ne viene arrestato uno, salta sempre fuori il conto a Lugano.
Titoloni di giornali in Italia e titolini in Ticino a difendere il segreto bancario.
Un sacco di rumore.
Il rumore, la pubblicità indesiderata… non fa per me: preferisco starne lontano.
Perchè? Per due validi motivi.
L’amministratore corrotto è, spesso, una persona viziata da arroganza. Si crede chiaramente al di sopra del sistema e si ritiene più furbo e capace dei magistrati. Non lo è. I resoconti sui giornali li abbiamo letti tutti.
Al di là delle cifre coinvolte, spesso poche migliaia di euro, il lettore non puo’ fare a meno di notare la superbia e presunzione di queste persone. Questa sfrontatezza li conduce a commettere errori e a farsi beccare.
C’è un altro fattore che li rende facilmente identificabili. Dei migliaia e migliaia di amministratori pubblici – eletti o meno – solo una piccola minoranza accetta o pretende bustarelle.
L’opinione pubblica è convinta del contrario, ovviamente: tutti i politici sono corrotti e bastardi. Ci sono interi partiti politici che raccolgono i loro voti su questa premessa.
I numeri raccontano una storia diversa: pochi prendono soldi. Sono l’eccezione. Per questo sono così facili da individuare. E quando vengono presi, più spesso che mai, il nome del loro fiduciario svizzero finisce sui giornali.
Pessima pubblicità.
Il secondo fattore che mi fa stare lontano dagli amministratori è che, in verità, non stiamo parlando di grandi cifre. Siamo nell’ordine delle decine di migliaia di euro. Puo’ sembrare tanto, ma non lo è. Non per una fiduciaria. Quel genere di cifre non giustificano uno sforzo da parte delle Spizzi. Non giustifican nemmeno uno sguardo. O una scoreggia.
I soldi, quelli veri, quelli importanti, non sono nella corruzione.
Dove trovarli allora?
© I Soldi Degli Altri