Per concludere

Se il pezzo che segue dovesse piacerti, per favore spargi la voce.

Non so se avete letto la pagina che ho aggiunto la settimana scorsa. Se non lo avete fatto, miei rarissimi lettori, vi consiglio di farlo. Queste ultime righe sono il naturale proseguimento di quello che ho scritto l’otto settembre.

A costo di apparire cinico, vorrei raccontare una seconda parte della storia più coerente con quella che è stata la mia esperienza personale.

Anche Beppe va da Franco per depositare più di un maialino. Beppe è un bullo della scuola e porta via le mancette ai suoi compagni più deboli. Franco questo lo sa, ma non sono affari suoi. Lui riceve un soldino per ogni maialino e Beppe ne porta molti.

Pietro è uno che mangia un po’ troppo e i suoi risparmi vengono controllati attentamente. Pietro allora disobbedisce ai suoi genitori e comincia a mettere parte dei suoi soldi nell’armadio di Franco per spenderli in dolciumi. La pancia cresce e gli viene anche una carie. I suoi genitori pagano il dentista.

Magari la Spizzi è una calamita per mele marce, fatto sta che, almeno finora, di imprenditori perseguitati ne ho visti pochi nel mio ufficio. Se sono veramente imprenditori, quindi con capacità di creare ricchezza per sé e per altri, e sono davvero perseguitati, di solito preferiscono l’America.

Basta parlare di clienti. Dalla prossima volta si cambia argomento.

© I Soldi Degli Altri

9 pensieri riguardo “Per concludere”

  1. Ma io non capisco un punto fondamentale, dopo che gli investitori/evasori portano i soldi in Svizzera in che modo possono utilizzarli per spenderli e usufruire?

      1. Li ritirano fisicamente in contanti giusto? Non ci sono movimenti su conti correnti intestati agli “evasori”, se no sarebbe inutile nasconderli in un conto svizzero no?

  2. Mi accodo al commento di Mr.RIP grazie al quale ho scoperto questo piacevole racconto che cerca di sollevare un velo su una delle peculiarità per le quali la Svizzera è famosa.

    Lettura finora molto scorrevole che si presta per un pamphlet, andrebbe rivista la grammatica, diverse frasi contengono sviste e errori di battitura, il reiterato “tram tram” fa sorridere.

    Procedo con la lettura sperando di poter carpire qualche altro segreto svizzero inconfessabile… 🙂
    L’autore pare dare prova di conoscere ciò di cui discetta, sarebbe interessante sapere quanto è romanzato e quanto è reale vita vissuta, facciamo un 50 e 50 ? 🙂

  3. E’ assolutamente inconcepibile che tutto questo lavoro non abbia il seguito che merita.
    Questo libro/blog e’ talmente ben fatto da farmi dubitare che tu/lei, autore di quest’opera, sia davvero un professionista del settore finanziario e non uno scrittore professionista, o meglio ancora, un famoso StandUp comedian sotto mentite spoglie.

    Commento qui, piu o meno a meta del mio percorso di lettura, perche non mi e piu possibile trattenermi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: