Se il pezzo che segue dovesse piacerti, per favore spargi la voce.
Complimenti!
Avete fatto il vostro lavoro. Avete messo in piedi la vostra fiduciaria. Vi siete procurati i clienti.
Stupendamente, questi clienti vi hanno girato un ammontare di denaro non indifferente.
E adesso?
Che si fa?
Dove mettiamo tutti quei soldi?
Quali sono i criteri a cui far riferimento per far fruttare tutto quel po’ po’ di ricchezza non nostra.
Come trattiamo i soldi degli altri?
Alcuni punti sono chiari:
1. I nostri clienti ci pagano per tenere nascosti i loro denari dal fisco. Questa è, non bisogna mai scordalo, la loro motivazione principale. È la cosa che bisogna sempre ricordare: i nostri clienti sono, in buona sostanza, dei criminali e non vogliono farsi prendere dalle autorità costituite.
2. Ai clienti non dispiacerebbe avere un rendimento, anzi gli farebbe parecchio piacere. Dal loro punto di vista, lo Stato a cui hanno sottratto le tasse non deve essere solo cornuto, ma anche mazziato.
Assolto il problema uno (nascondere il denaro), rimane il problema due: dove investire.
Il mondo è pieno di teorie, suggerimenti, metodi che NON possono fallire sul come ottenere il massimo rendimento dai propri investimenti.
Esistono migliaia e migliaia di pubblicazioni generose nel dispensare istruzioni sul cosa fare sul come farlo.
Grandi e piccoli quotidiani non rinunciano mai ad un qualche articolo dove suggeriscono ai loro lettori il modo migliore di investire i loro risparmi.
Di fronte a tutti questi consigli generosi e gratuiti, uno può sempre chiedersi come mai questi geni della finanza non mettono mai in pratica i loro metodi, non diventino mai super milionari e non la piantino di pubblicare suggerimenti inutili.
La verità è che, se esiste una verità nei metodi per fare profitti sui mercati finanziari, è che quando una persona od una società ne ha scoperto uno, se lo tiene ben segreto e lo usa finché altri si rendono conto di quello che sta facendo e lo cominciano a copiare.
Potete stare certi che quei metodi che funzionano, che veramente rendono del denaro, non li troverete disponibili gratuitamente su internet o da quache altra parte.
Nel miglior dei casi troverete suggerimenti, punti da considerare.
Nessuno pubblicherà mai i dettagli tecnici sul cosa e come fare. Quei particolari non sono disponibili. Se cercate un manuale per fare soldi, smettete adesso: non esiste.
Non si tratta solo di comprare questa azione piuttosto che questa obbligazione e aspettare che i soldi comincino a pioverci addosso. Si tratta di capire cosa comprare, quanto comprare, quando comprare, per quanto tenererlo, cosa osservare per decidere quando vendere. Tutta una serie di domande la cui risposta è tutt’altro che evidente.
Non bisogna poi dimenticare una costante del mondo finanziario: maggior rendimento significa maggior rischio. Il prezzo di un grande profitto potenziale è una maggiore probabilità di perdere soldi.
Come si procede quando si è responsabili dei soldi degli altri. È una domanda che tutti i fiduciari si pongono. Paradossalmente, ci diamo tutti la stessa risposta.
Ne parleremo.
© I Soldi Degli Altri