Un milione di euro l’anno facile facile

Se il pezzo che segue dovesse piacerti, per favore spargi la voce.

I fondi di investimento hanno bisogno di capitali per poter esistere. Alcuni fondi sono gestiti da persone così in gamba, così capaci che i soldi gli piovono addosso.

Per fortuna, sono una piccola minoranza.

Dal 30 al 40 per cento dei fondi sono decenti e tutto il resto fa cagare.

Il fiduciario che sa il fatto suo si occupa solo dei fondi da diarrea.

Stiamo parlando di gestori disperati, pronti a concedere tutto pur di avere un po’ di soldi.

È questa gente che mi chiama. Come se fossi un spirito degli antenati, vengo interpellato.

Domanda: perché mi hanno interpellato? Cercano soldi per un fondo esistente? O per un portafoglio tutto nuovo?

Tempo fa, per esempio, mi è stato chiesto di aggiungere 50 milioni ad un portafoglio che aveva già raccolto 30 milioni, ma da cui i capitali stavano uscendo. Perché stavano uscendo? Loro mi dicono: “I tempi sono duri.”

Io non so neanche perché ci provano ad uscirsene con delle boiate del genere. Così come una fotografia vale più di mille parole, un grafico vale più delle mille stronzate uscite dalla bocca di un gestore. Il valore del tuo fondo scende quando il valore di altri fondi sale? Probabilmente non sei il figo che dici (speri?) di essere.

Detto tra noi, il fondo dei Gianni e Pinotto luganesi, proprio in questi giorni sta andando particolarmente male. Con il mercato che, nei primi due mesi del 2019, è salito del 10 per cento e più, loro sono riusciti a fare +1%. Fenomeni. A quanto pare, dei 17 milioni che avevano ad inizio anno (quando il fondo era partito) tre se ne sono già andati. Giovedì mi ha chiamato il loro commerciale. Niente presentazioni. Mi ha mandato un file Excel con i calcoli per una commissione extra (una stecca in parole povere) che mi competerebbe dovessi mettere dei soldi su quella cagata di fondo. Vedremo.

Torniamo alla storia dei 50 milioni. Per i gestori si trattava di una scommessa. Volevano aumentare le masse per attrarre le banche con un fondo più pesante. Le banche di solito non guardano mai a fondi troppo piccoli. Per attrarle ci vuole una certa dimensione. Se i fondi fossero tette, alle banche piacerebbero grosse.

Non importa perché mi hanno chiamato. Delle loro intenzioni non me ne faccio niente. Le mie decisioni di investimento sono sempre guidate dai miei quattro principi per decidere dove e quanto investire.

Probabilmente i miei clienti non ci avrebbero guadagnato tantissimo, ma io potevo portarmi a casa il 100 per cento delle commissioni di gestione. Il 100 per cento: la mia parte e la parte dei gestori. Qui si parlava del 2 per cento sui capitali investiti. Di solito me ne sarebbe spettato lo 0,80%. Su cinquanta milioni vuol dire 400 mila euro l’anno. Prendendomi tutto il 2% mi sarebbero entrati 1 milione di euro. Gli ho dato i 50 milioni, li ho lasciati lì per due anni e poi ho cominciato a toglierli. I risultati facevano così schifo che andavano a toccare il principio di scelta numero quattro: quanto rendono ai miei clienti.

© I Soldi Degli Altri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: