Se il pezzo che segue dovesse piacerti, per favore spargi la voce.
Ambrosetti, un uomo che cambiava amanti allo stesso ritmo con cui si cambiava d’abito, s’era fissato con una ragazza: Natalia.
Non voleva sposarla e certamente non se n’era innamorato. Quello che voleva mantenersi era, a sentire lui, un sesso impareggiabile, mai visto, roba da divinità greca, cose che neanche nei porno… Luigi avrebbe potuto continuare con le sue descrizioni per ore e ore.
La soluzione al problema di Ambrosetti richiedeva che Natalia, una cittadina ucraina, ottenesse un visto di lunga durata, meglio ancora permanente. In Svizzera on in Italia.
Luigi ne parlò con me un giorno di primavera.
“Natalia ha bisogno di un visto.”
“Trovale un lavoro.”
“Qualcosa di più permanente?”
L’essere umano in me, in quel momento prese il sopravvento: “La vuoi sposare?”
Fui subito rassicurato. Luigi rise. Rise di cuore.
“Non dire stronzate. Voglio che qualcun altro la sposi.”
Conosco Ambrosetti da decenni, è stato il mio mentore, ma quando penso che l’uomo non è più in grado di sorprendermi, ecco che mi soprende. Feci la mia miglior faccia perplessa: “Prego?”
Ambrosetti mi spiegò il suo piano. Era un’idea astuta e redditizia. Un’ulteriore prova, se ce ne fosse mai bisogno, che tira più un pelo di figa che un carro di buoi.
Luigi aveva già accennato la cosa ad un commerciale di sua conoscenza. Il commerciale non era stato scelto a caso. Si trattava di un venditore mediocre che doveva piazzare un fondo impossibile da vendere: un portafoglio gestito da un perfetto incompetente. Da anni il fondo andava solo in una direzione: giù.
Di conseguenza, era un qualche anno che questo portafoglio perdeva capitali. Gli azionisti esistenti erano in fuga e nessuno era più disposto a metterci soldi.
Uno dei pochi a rimanere investito era Ambrosetti. Lui rimaneva, perchè ormai si era assicurato quasi tutte le commissioni generate dal fondo, persino una parte delle commissioni sui profitti. A dire il vero, quelle sui profitti non le aveva mai incassate, perché il fondo di profitti non ne faceva proprio. Il gestore definiva la politica di investimento del fondo come neutrale rispetto il mercato. In un certo senso, non era una balla. Quel portafoglio era davvero neutrale rispetto al mercato: qualunque cosa avesse fatto il mercato, il fondo avrebbe perso soldi. Generalmente, ogni anno da parecchi anni, il fondo perdeva tra l’uno ed il tre per cento del suo valore.
Persino qualche cliente di Ambrosetti se n’era accorto e aveva chiesto di chiudere la posizione.
All’apparenza non c’era più molto che potesse essere estratto da quel fondo.
Un qualunque fiduciario avrebbe raggiunto quella conclusione e avrebbe chiuso tutte le posizioni.
Luigi Ambrosetti non era uno qualunque.
Rimaneva la possibilità di pagamenti in natura: “Voglio che mi procurino qualcuno che sposi Natalia”.
© I Soldi Degli Altri