Le commissioni in ingresso ed in uscita

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

Alcuni fondi sono più profittevoli di altri. Quando parlo di profitto, spero che ormai la cosa sia chiara, intendo il mio. Il profitto del cliente (che ha sempre torto) è un’eventualità che rende tutti felici. Una Spizzi in perdita mi spezzerebbe il cuore.

Senza voler fare una lista di cosa renda più o meno appetibile un fondo per una fiduciaria, direi che la prima cosa che mi viene in mente è la commissione di entrata.

Immaginate di essere un potenziale investitore: dopo attenta considerazione, decidete di mettere i vostri soldi nel fondo ABC. Per poterlo fare, il fondo ABC vi chiede di pagare una commissione solo apparentemente bassa: qualcosa tra l’uno ed il due per cento. Tradotto in denaro, se il nostro investitore pensava di comprare l’equivalente di 20 mila euro di azioni del fondo, dovrà prima sborsare tra i 200 (uno per cento) ed i 400 (due per cento) euro.

Così: pronti, partenza via.

Perché mai uno dovrebbe pagare questo balzello?

La spiegazione che vi verrà data è duplice. La prima è legata ai costi del fondo. La seconda ragione che viene data è questa: si vuole forzare l’investitore a lasciare i suoi capitali per un periodo di tempo almeno medio.

Balle.

I costi del fondo vengono già abbondantemente coperti dalle commissioni di gestione.

La seconda ragione potrebbe essere valida se il fondo restituisse la commissione dopo un certo periodo di tempo. Ti tolgo adesso il 2 per cento, ma, se mi lasci il capitale per almeno 6 mesi o un anno, te li restituisco.

Probabilmente non sono fortunato, ma non conosco nessun fondo che segua la politica di restituire la commissione di ingresso.

Al di là delle giustificazioni formali queste commissioni sono solo un altro modo di fare qualche soldo in più senza dover dare nulla in cambio.

Si paga per il privilegio di dare dei soldi.

Geniale.

Amo il mio lavoro.

Più rara, ma non sconosciuta, è la commissione da pagare in caso di uscita dal fondo.

Una punizione per aver tradito?

Il fondo ha il cuore infranto?

Il bello è che entrambe le commissioni agiscono anche come una tassa indiretta sugli eventuali profitti. Per dimostrarlo dovremo fare qualcosa di odioso: dovremo fare dei calcoli.

© I Soldi Degli Altri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: