Una grande famiglia

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

Le occasioni per raccogliere punti base sono davvero tante.

Per esempio: le circostanze del come viene fatto l’investimento ha dei costi.

Ci sono dei clienti che agiscono alla luce del sole. I loro trasferimenti sono fatti da conto corrente a conto corrente. Tutto viene registrato.

Devo ammettere che si tratta di eventi rari, ma ne ho sentito parlare da testimoni affidabili.

Ci sono poi quelli che fanno rimbalzare le proprie tasse evase da paradiso fiscale a paradiso fiscale prima di farli atterrare in terra elvetica.

Una parte più grande di quello che uno possa immaginare, però, rispetta le vecchie tradizioni e trasporta i suoi soldi in valigette o, comunque, a mano.

È una cosa che non è possibile fare in una sola volta: richiede più passaggi.

Nulla di preoccupante, comunque. La possibilità di essere pescati alla frontiera rimane molto bassa.

D’altra parte si deve riconoscere che, nel contrabbandare denaro, gli investitori/evasori si prendono un bel rischio. Non è una cosa che possa essere trascurata: bisogna fargli pagare qualcosa.

Di solito il denaro viene portato nel nostro ufficio. Nei film, a questo punto, qualcuno aprirebbe una valigetta piena di denaro. Nella realtà il denaro viene trasportato in semplici buste piene di banconote da 500 euro. Ventimila euro in pezzi da 500 non prendono molto spazio.

Simpatico fatto: la quasi totalità delle banconote da cinquecento euro sono in Svizzera. Non credo le usi nessun altro.

In ogni caso…

I clienti vengono e consegnano la busta. Noi gli si offre il caffè e, soprattutto, gli si fa firmare tutta una serie di documenti e contro documenti per coprirsi il culo contro l’accusa di riciclaggio. Si chiacchiera del più e del meno e, nella maggior parte dei casi, li si avvia verso la tal banca a quel tal indirizzo a parlare con un certo tizio. Gli si fissa l’appuntamento lì per lì, al telefono, scambiando un paio di battute anche con l’uomo della banca.

Ridendo.

Siamo tutti felici.

Siamo tutti membri di una grande famiglia.

© I Soldi Degli Altri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: