Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.
Il piano per cambiare la GFL si basava sul fatto che i fondi propri della GFL erano invendibili.
Nessuno ci avrebbe mai messo dei capitali.
C’era solo un modo per avere più denaro: comprarlo.
Come si compra il denaro?
Ma con le commissioni, sciocchini.
Si cercano dei fiduciari, degli agenti, magari anche un po’ avanti con gli anni, e gli si offre una quota più grande delle commissioni. Prendono il 10 per cento degli introiti. Gli offri il 30 per cento.
È incredibile come lealtà di anni, svaniscano con la stessa rapidità di un cubetto di ghiaccio in un forno acceso.
Cosa sarebbe cambiato per il cliente, il vero possessore dei soldi? In termini di commissioni totali niente. Se prima pagava lo zero virgola qualcosa per cento di costi, avrebbe continuato a pagare lo zero virgola qualcosa. Quello che cambiava per le commissioni era la loro distribuzione tra i vari avvoltoi… ops gestori.
Qualcosa, comunque, sarebbe cambiato per il cliente: il portafoglio. Una buona fetta del suo denaro sarebbe adesso stato investito nei fondi della GFL ed il suo rendimento sarebbe sceso.
Ovviamente avrebbe anche cominciato a pagare le commissioni di questi fondi.
Che figata di piano!
© I Soldi Degli Altri