Chi porta i pantaloni

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

Salvare la GFL avrebbe avuto conseguenze anche per il personale dell’impresa.

Non puoi limitarti a comprare i capitali: devi anche acquistare chi ha procurato quei soldi.

Non puoi nemmeno limitarti ad assumere questa gente: devi promettere più soldi.

Devi anche sperare che questa nuova gente non si metta a studiare la qualità dei tuoi fondi.

In effetti, questi futuri nuovi responsabili della clientela privata della GFL non avevano bisogno di studiarne i fondi. Avendoli evitati con cura per decenni, li conoscevano benissimo.

Un gestore di clientela privata (loro, non immuni alla magia dell’inglese, si definiscono Private Banker) non è diverso da un fiduciario: se vede un’opportunità di arricchirsi o di rendersi la vita più comoda la coglie immediatamente.

I quasi impiegati della GFL misero giù le loro condizioni:

1. Un bonus pagato a tutti subito, prima ancora di cominciare a lavorare.

2. Assunzione dei loro assistenti

3. Un ufficio dedicato solo a loro in un edificio separato da quello della GFL.

4. Nel nome della meritrocazia, assunzione del figlio di una delle gestrice.

Cosa rispose la GFL? No problem.

Non si tratta nemmeno di calare le braghe.

Le braghe non c’erano proprio.

© I Soldi Degli Altri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: