Per 200 franchi in più

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

A volte il mondo ti attacca con grande ferocia.

Colpisce sotto la cintura.

Ti pugnala alle spalle.

Questo pezzo è dedicato ad una grande delusione: un evento inatteso che mi ha portato quasi alle lacrime.

I più giovani tra voi non possono rendersi conto che, mano a mano che uno va avanti con gli anni, insieme ai capelli vengono perse illusioni e quelli che erano punti fermi nella propria vita. Le vostre certezze vengono prima scosse e poi frantumate.

Vi ricordate questa lettera?

L’autore di questa lettera è per me sempre stato un mito.

Un uomo incapace di parlare esclusivamente in italiano.

Un uomo che preferisce dire very good al posto di bella lì.

Un uomo che è andato a comprarsi la moglie in Ucraina quando era ancora di moda essere fans di Putin (lui, inossidabile, lo è rimasto).

Un uomo fiero del proprio razzismo.

E questo è niente. Queste sono bazzeccole.

Cose per ragazzini pieni di illusioni.

Cose per principianti.

Questo è un uomo che conosce il valore non solo delle commissioni che gli spettano, ma anche di quelle che non gli spettano e che lui cerca di farsi pagare comunque.

Un uomo dai principi solidi.

L’altro giorno lo incontro in Piazza Riforma e ci rifugiamo (ma quanto caldo fa?) in un bar, dove, con un caffè, ci compriamo una mezz’oretta di aria condizionata.

“Alura?” gli faccio io.

“Tutto excellent” (giuro: parla in questo modo)

Dopo un cinque minuti sulle prospettive del Milan durante questo campionato, andiamo sul sodo.

“Com’è andata a finire con NomeDelCliente?” Gli ho procurato io NomeDelCliente e, da nostro accordo, mi spetta il 10% delle commissioni che lui gli scuce. Quindi se a lui vengono pagati 5 mila franchi di commissioni, 500 spettano a me.

“Alla fine, I did not close la posizione”.

“Nooo”.

Rimango lì, senza parole. Riesco a pelo (a pelo!) a contenere il terremoto che ho in me e non mi metto a piangere.

Il mio mondo è crollato. Un’altra certezza finita nel cesso.

Perplessi?

Avete ragione. Avete diritto ad una spiegazione.

L’accordo firmato da NomeDelCliente prevede, per quel che riguarda le commissioni sui profitti, un calcolo abbastanza complicato.

La prima condizione è che, prima di pagare niente, il suo portafoglio deve essere cresciuto di almeno il 2 per cento. Quindi, dovesse il portafoglio crescere in una anno dell’1.7%, niente commissioni.

Secondo, le commissioni vengono pagate solo se…

“Vai oltre HWM” o “eicdabliuem” come dice il mio personaggio.

HWM sta per HighWaterMark, cioè il punto più alto raggiunto dal portafoglio. Quindi, anche se il profitto annuale fosse del 20 per cento, ma questo non basta a raggiungere i massi (perchè magari l’anno scorso avete perso il 40%), allora niente commissioni.

Senza andare nei dettagli dei calcoli, a fine anno il conto di NomeDelCliente era in questa situazione: il profitto annuale si aggirava intorno all’1.80%, quindi non abbastanza per pagare le commissione, ma in grado di spingere ulteriormente in alto il massimo storico del portafoglio. Quindi, nel 2022 il massimo da passare per poter incassare un qualcosina, sarebbe cresciuto dell’1.8%.

Pero’…

Il portafoglio di NomeDelCliente possedeva un titolo particolarmente merdoso ed illiquido. Venderlo prima del 31 dicembre al prezzo disponibile sul mercato avrebbe cancellato quasi completamente il maledetto +1.8% mantenendo il massimo ai livelli del 2020. La stima era che, a fine 2022, se le cose fossero rimaste normali (poi Putin ha fatto quello che ha fatto ed è andato tutto a puttane), grazie a quell’operazione, lui avrebbe potute incassare 200 franchi in più di commissioni. Quanto avrebbe perso il cliente? Un po’. Il suo portafoglio vale intorno 20 milioni di franchi, quindi 1.8% * 20 milioni uguale 360 mila franchi.

Bazzecole.

Cosa vuoi che siano 360 mila franchi in meno per il cliente in confronto a 200 franchi extra di commissioni (di cui 20 miei).

Davo per scontato che il mio uomo non mi avrebbe deluso e che avrebbe proceduto con l’operazione 200 franchi (di cui 20 miei)

Invece…

E che cazzo!

O come direbbe quella merda umana: fuck off!

© I Soldi Degli Altri

Un commento su “Per 200 franchi in più”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: