A volte tornano

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

Un po’ di tempo è successo qualcosa nel mondo finanziario di Lugano. Un’operazione in fondo non piccolissima (parecchie centinaia di milioni di franchi) che è passata completamente inosservata.

Eppure capitali si sono mossi.

Persone sono state assunte e licenziate.

Equilibri societari sono stati scossi.

Un perfetto incompetente si è improvvisamente trovato con del vero potere a sua disposizione.

A volte un’impresa puo’ andare sul mercato per comprare un’altra impresa. Nel mondo delle fiduciarie, questo vuol dire soprattutto comprare la clientela di qualcun altro. È un modo veloce di aumentare le proprie masse.

Queste operazioni, però, possono portare a conseguenze non previste, specialmente quando la dimensione di chi acquisisce e di chi si fa comprare sono, in fondo, simili.

Una cosa è mangiarsi un paio di fragole. A meno che il vostro nome sia Obelix, un’altra cosa è mandare giù un paio di cinghiali.

Questa operazioni aveva di fronte a sè due entità di dimensioni simili.

Equilibri azionari vecchi di decenni sono stati improvvisamente scossi.

Un socio non c’è stato.

Un socio minoritario ed inutile è diventato, da un giorno all’altro, rilevante per le decisioni aziendali.

Le conseguenze non sono state piacevoli.

© I Soldi Degli Altri

Le persone giuste per battere l’indice.

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

Se l’indice di riferimento di un fondo è scelto onestamente, batterlo è molto difficile.

È un po’ come navigare contro vento. È possibile, ma richiede capacità.

A Lugano non ho mai incontrato nessuno che sapesse veramente navigare contro vento.

Come se non bastasse, a Lugano i fondi tendono ad essere piccoli, quindi sono un po’ il classico guscio di noce in mezzo all’Oceano.

I grandi fondi pensione sono in grado, in certe occasioni, di creare il vento. Possono spostare tali masse di denaro da influenzare i prezzi. Quando anche la loro dimensione non è sufficiente per muovere il mercato, hanno a disposizione una tal batteria di analisti e strumenti da avere una qualche possibilità di battere l’indice. In mezzo a tutta quella gente ben pagata ci sono sempre dei talenti.

Il tipico fondo luganese è composto da poche persone che gestiscono poche centinaia di milioni. Aggiungete che la diffusa xenofobia ticinese pone dei limiti a chi viene assunto. Spesso, negli annunci, si richiede la nazionalità svizzera, tagliandosi da soli la possibilità di pescare da un gruppo più ampio di talenti.

Provate ad andare in una grande sala di gestione a Londra. È come entrare in uno specchio del pianeta.

Hai talento?

Sì.

Sai creare profitto?

Sì.

Benvenuto.

Qui la prima domanda è: sei svizzero? Sì, Ma sono un po’ una merda in quello che faccio. Non importa: sei svizzero.

Questo genere di cose può continuare a funzionare fino a quando rimaniamo rifugio per gli evasori fiscali. Se il vento dovesse cambiare, ci saranno conseguenze.

© I Soldi Degli Altri

Perchè i gestori si ammazzano di seghe

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

Per misurare il successo del proprio fondo, i gestori fanno riferimento a due parametri: Alfa e Beta.

Che cosa indicano Alfa e Beta?

Sono una misura di quanto l’andamento di un portafoglio sia guidato da ciò che succede sul mercato. Alfa misura la vostra indipendenza dal mercato, Neta la vostra dipedenza.

Un fondo che si muove esattamente come fa il mercato (pensate ai fondi identificati come ETF) avrà Alfa uguale a zero ed un beta uguale ad uno. Quindi, se il mercato dovesse salire del 3 per cento, il vostro fondo salirà del 3 per cento. Se l’indice scendesse del 2 per cento, il portafoglio perderà il 2 per cento.

Un fondo che crea soldi indipendentemente da come si muove il mercato avrà un alfa positivo ed un beta molto vicino a zero.

Quello dell’Alfa uguale ad un numero positivo e di un Beta uguale ha zero è il sogno erotico di tutti i gestori.

La grande diffusione di pratiche di autoerotismo tra i gestori è prova di quanto sia difficile raggiungere quell’obiettivo.

© I Soldi Degli Altri

Alfa: non importa se non sapete calcolarlo.

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

Ottenere risultati migliori a quelli di un indice (se questo è scelto onestamente) non è una cosa facile. Anzi: è veramente difficile.

Uno dei modi più accettati per confrontare l’andamento di un portafoglio contro quello di un indice è attraverso l’uso dei due parametri Alfa e Beta.

Il metodo di calcolo impiegato per trovare questi due numeri non richiede matematica complicatissima, ma non è neanche così banale. Non è una cosa che si impara a scuola. Ci vuole l’università. La mia segretaria, che all’università aveva studiato queste cose con un certo rigore, ne conosce tutti i segreti. Il vostro gestore medio, no. Si limita ad usare delle funzione già pronte su programmi tipo Excel.

Non c’è nulla di male.

È un po’ come guidare una macchina. Siamo in grado di farlo in centinaia di milioni, ma la meccanica racchiusa nel motore e in tutto ciò che fa muovere la vettura rimane un mistero per la stragrande maggioranza di noi.

Il mio meccanico, che è uno con la passione dello spiegare, può dirmi quello che vuole. Io sorrido ed annuisco. Sotto sotto non ho la più pallida idea di quello di cui sta parlando e nemmeno mi interessa molto.

Stessa cosa per la matematica dietro al calcolo di Alfa. Non è veramente necessaria conoscerla per calcolarlo.

© I Soldi Degli Altri

Il sogno erotico di un gestore

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

Tutti i portafogli hanno una nemesi, un elemento che li accomuna, un qualcosa che si può usare per confrontare matematicamente un fondo conto un altro.

Stiamo parlando dell’indice di riferimento.

Immaginate due portafogli che si specializzano in azioni tedesche. Possono avere tecniche diverse, ma alla fine voi potete sempre mettere a confronto i loro rendimenti contro l’andamento dell’indice azionario tedesco: il Deutscher Aktine Index, meglio conosciuto come DAX. Se hanno fatto meglio dell’indice sono fighi. Altrimenti, sono nella media.

Esistono migliaia di indici.

Parecchie compagnie vivono producendo indici.

Alcuni, come il Dow Jones, sono famosi, altri sono francamente oscuri.

I meglio conosciuti sono di sicuro quelli azionari. Quasi ogni giorno, su internet o in televisione o sulla radio, ci saranno notizie con riferimento all’andamento delle borse. In quei servizi si parla sempre di indici azionari.

Esitono anche indici per le obbligazioni o per miscugli di obbligazioni ed azioni. Ne esistono per settori particolari o specifiche aree del mondo. Esistono indici su quanto vi costi affittare una petroliera o indici che seguono l’andamento del mercato delle mele.

Troverete indici che seguono l’andamento di certi fondi d’investimento ed indici che riportano l’andamento del rischio di credito.

In modo esplicito o meno, ogni portafoglio, ogni fondo di investimento fa riferimento ad un qualche indice.

Il sogno erotico di ogni gestore è di fare meglio di quell’indice.

© I Soldi Degli Altri

Alfa: un’altra premessa

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

Non ho ancora capito che cazzo sia alfa.

Per capirlo, mi spiace, ma c’è bisogno di una premessa.

Un po’ come quando si mette a confronto un’autovettura con un’altra, I risultati ottenuti da un portafoglio possono essere messi di fronte ai risultati ottenuti da un altro portafoglio.

Se non lo avete mai fatto, dovreste cominciare a farlo.

Chi ve lo fa fare di mettere i vostri soldi in portafogli di merda.

Fate voi i vostri conti, perchè il fiduciario è interessato alle sue commissioni ed il gestore cercherà sempre di giustificare dei rendimenti inferiori da quelli ottenuti dai suoi concorrenti in mille modi.

Loro sono esposti contro il rischio asiatico e noi no… loro fanno questo noi facciamo quello. Non è un esercizio difficile. In fondo i portafogli sono tutti diversi e se si vogliono trovare scuse, le posso trovare.

La mia scusa preferita è quella relativa ai costi. I loro costi sono più alti dei nostri. Quindi se il mio portafoglio perder il cinque per cento ed i miei costi sono solo l’uno per cento e l’altro portafoglio fa il 10 per cento ma costa il due per cento, voi non potete metterli a confronto.

Bellissimo.

© I Soldi Degli Altri

Alfa grande = cazzo grande

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

Stop!

Cosa deve avere un gestore per essere figo?

Alfa.

Chi è Alfa? Un cane?

Alfa è un parametro. Un parametro che dice quanto è bravo un gestore.

Il vostro alfa è negativo? È come aver appena mangiato un piatto di fagioli, aglio e cipolle e trovarsi seduto a fianco di una super modella che ti chiede come stai. Non è bello.

Alfa uguale a zero o nei dintorni. Minestra riscaldata.

Alfa significativamente positivo. La super modella è tua.

In realtà la super modella diventa un piacevole effetto collaterale. Quello che è tuo è il rispetto e l’invidia dei tuoi compagni gestori.

Per dirla in un linguaggio che il gestore capirebbe: you are the man.

Bello. Molto bello.

© I Soldi Degli Altri

La Grande Piramide dei Gestori

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

Un gestore può avere montagne di patemi psicologici e psichiatrici.

Non è un problema. Il suo ego non ne risente.

Potrebbe essere un sociopatico.

Non è un problema. Parecchi lo sono. Il suo ego non ne risente.

Potrebbe anche essere meno ricco di altri.

Il suo ego qua ne risente, ma se ne fa una ragione.

Che cosa colpisce l’ego di un gestore. Quando è che il gestore, almeno in modo inconscio, riconosce la propria inadeguatezza.

Mancanza di profitti?

No. La maggior parte dei soldi arriva dalle commissioni sulle masse non dai risultati ottenuti.

Il profitto non è il vero test delle palle di un gestore (che sono quasi tutti maschi).

Non è il guadagno che gli permetterà di raggiugnere il vertice della Grande Piramide dei Gestori.

Se vuole raggiungere la vetta per essere ammirato dai suoi pari, per essere invidiato ed apprezzato da altre divinità come lui, se vuole un vera prova della sua mascolinità – davvero: son quasi tutti maschi – se vuole sentirsi un vero uomo, deve avere un alfa più grande degli altri.

Chi ha l’alfa grosso ha il cazzo grosso.

© I Soldi Degli Altri

Il gestore ansioso

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

L’enorme ego di un gestore può portare a conflitti interiori.

Quando la realtà dei risultati portati a casa è in palese conflitto con l’alta opinione di sé che il gestore ha, l’incapacità di riconciliare la contraddizione costringe il gestore a cercare il discreto aiuto di uno psicologo.

A volte funziona e a volte no.

Ci sono persino i casi incerti.

Un gestore, erede di una ricca famiglia italiana, aveva traslocato a Lugano, quando la Guardia di Finanza si era fatta un po’ troppo insistente.

Nell’ambiente finanziario luganese c’erano anche voci di un avviso di garanzia, ma non ne ho mai trovato conferma.

Comunque sia, l’uomo prende baracca e burattini e trasferisce moglie e prole in Svizzera.

La moglie era pubblicamente comprensiva. In realtà era tremendamente incazzata.

Il povero (in senso lato) uomo viene colpito da una crisi poco dopo. Il suo fondo non va così bene, non è l’uomo onesto che il suo ego gli assicura d’essere e la moglie è incazzata.

Attacchi d’ansia.

Insonnia.

Onestamente: una brutta faccenda.

Finisce dalla psicologo che lo cura a botte di medicinali: Seropram, Elopram, Cipralex… un vero ricettario.

L’uomo diventa un esperto in materia e il suo ego gli fa uno scherzo crudele. Nella sua testa ragiona così: quello che va bene per me ed ha funzionato (funzionato?) per me, deve andare bene per tutti, perchè io sono figo, praticamente una divinità in terra.

Da quel momento, ogni qual volta qualcuno gli dice di essere un po’ giù o di essere un po’ ansioso, non lesina consigli.

Ci sono passato anch’io, ti dice. Ho provato questo. Dovresti provarlo anche tu. Magari una combinazione di questi due.

Non si ferma mai. Un fiume in piena.

Non si rende conto che, probabilmente, stavi solo chiacchierando, riempiendo un qualche minuto con frasi che lasciano il tempo che trovano. Con non più significato di quello che diamo noi anzianotti quando ci troviamo e parliamo dei reciproci acciacchi.

No: lui deve dirti la verità. La sua verità (che è chiaramente universale).

Cosiì ti racconta di tutte le sue avventure con lo psicologo, dei dosaggi di medicinali, dello sport che ha fatto.

Tu lo guardi con occhi sgranati mentre confessa tutti i suoi problemi di io e anche di super io e tra te e te sei convinto che per il tuo interlocutore sia giunto il momento di fare un salto di qualità: da psicologo a psichiatra.

© I Soldi Degli Altri

La verità vi renderà depressi

Dovesse piacerti questo pezzo, per favore spargi la voce.

Ripetiamolo.

Lugano è una città di provincia.

Lugano è una città piccola.

Soprattutto: Lugano, non è una sede finanziaria particolarmente competitiva.

Lugano trae ricchezza dall’evasione fiscale in altri paesi, soprattutto in Italia.

Il nostro gestore, nostro nel senso di nostrano, però, non lo sa o fa finta di non saperlo.

Ha in testa una spiegazione migliore e che non ferisce il suo ego: i capitali sono in Lugano, perché lui è un figo.

L’alternativa, la verità, è troppo spiacevole da contemplare.

Questa negare l’evidenza è una forma di protezione psicologica.

I gestori che perdono questa protezione e, in un momento di rara lucidità, intravedono la verità, rischiano: rischiano grosso.

Attacchi d’ansia.

Persino di panico.

Alcuni sono finiti sulla confortevole sedia di uno psicologo.

© I Soldi Degli Altri

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: